Al Ricambio

Fari auto, a cosa servono, che rischi si affrontano quando sono ingialliti e quando vanno rimpiazzati 

Introduzione 

I fanali sono dispositivi che hanno lo scopo di generare fasci di luce al fine di illuminare la strada, segnalare un determinato comportamento alla guida, o segnalare la presenza del veicolo sulla carreggiata. Rappresentano quindi un dispositivo di primaria importanza ai fini della sicurezza alla guida, e per questo è importante cambiarli con le giuste tempistiche, così che siano sempre in condizioni ottime, per il rispetto della legge e per la tutela dei protagonisti della strada. 

AL RICAMBIO È LEADER RICAMBI AUTO ED OPERA DAL LONTANO 1989 A CAGLIARI, CON  30 ANNI DI ESPERIENZA. GRAZIE AL TEAM COMPOSTO DA COLLABORATORI QUALIFICATI, AD UNA  VASTA GAMMA DI RICAMBI, ED ALLE COLLABORAZIONI CON I MIGLIORI FORNITORI, È IN GRADO DI OFFRIRE SERVIZIO PERSONALIZZATO DI CONSULENZA E RICERCA DEI RICAMBI. PUOI VENIRE A TROVARCI NELLA NOSTRA SEDE DI VIA SIMETO, CONTATTARCI ONLINE O TELEFONICAMENTE, OPPURE SCOPRIRE I NOSTRI PRODOTTI SULL’AREA SHOP DEL SITO.

Cosa dice la legge 

Le luci obbligatorie per legge sono quelle di posizione, gli anabbaglianti, di arresto, di retromarcia, di emergenza, di targa, i fendinebbia e gli indicatori di direzione. Nello specifico, i dispositivi di illuminazione devono essere approvati e omologati per la categoria cui appartiene il veicolo su cui montano. Inoltre, devono essere sempre in condizioni di efficienza: ad esempio, le luci di posizione anteriori e posteriori devono essere visibili ad almeno 150 metri; la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 metri. 

Come si rovinano e quando sostituirli 

Le disposizioni di legge si ricollegano alla problematica per la quale i fari sono tra le componenti che si danneggiano con più facilità: diventano piani piano opachi e gialli. Le cause principali sono: smog, inquinamento, sole. I fari opachi e ingialliti, oltre che essere antiestetici, hanno impatto negativo anche in termini di funzionalità (non riescono ad illuminare come in condizioni normali), sicurezza e rispetto della legge. 

Per ovviare a questi aspetti negativi, la lucidatura non è consentita, in quanto andrebbe a rendere i fari non più originali ed omologati. Il rimedio migliore è dunque la loro sostituzione, che è consigliata generalmente in un arco di tempo tra i 6 e gli 8 anni. 

Conclusioni 

Questi i principali consigli relativi ai fari dell’auto. Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che puoi venire a trovarci direttamente nella nostra sede di Via Simeto, contattarci online o telefonicamente, oppure scoprire parte dei nostri prodotti tramite l’area shop sul nostro sito.  

Clicca sull’immagine sotto per scoprire le candele in vendita sul nostro shop online