
Introduzione
Se guidi un’auto con il cambio manuale, può capitare di fare un po’ di fatica a cambiare marcia o di sentire che l’auto non risponde bene quando sorpassi o affronti una salita. Spesso questi segnali indicano che c’è qualcosa che non va nella trasmissione, soprattutto nella frizione. Per chi ha la patente e guida un’auto manuale, è quindi utile sapere come accorgersi se la frizione è consumata.

AL RICAMBIO È LEADER RICAMBI AUTO ED OPERA DAL LONTANO 1989 A CAGLIARI, CON 30 ANNI DI ESPERIENZA. GRAZIE AL TEAM COMPOSTO DA COLLABORATORI QUALIFICATI, AD UNA VASTA GAMMA DI RICAMBI, ED ALLE COLLABORAZIONI CON I MIGLIORI FORNITORI, È IN GRADO DI OFFRIRE SERVIZIO PERSONALIZZATO DI CONSULENZA E RICERCA DEI RICAMBI. PUOI VENIRE A TROVARCI NELLA NOSTRA SEDE DI VIA SIMETO, CONTATTARCI ONLINE O TELEFONICAMENTE, OPPURE SCOPRIRE I NOSTRI PRODOTTI SULL’AREA SHOP DEL SITO.
Frizione: quanto dura e come preservarla
La durata della frizione dipende da diversi fattori, come ad esempio lo stile di guida. Chi percorre principalmente autostrade potrebbe arrivare anche oltre i 150.000 chilometri senza problemi, mentre chi guida nelle strade cittadine, già dopo 70.000-80.000 chilometri potrebbe avere bisogno di effettuare la sostituzione.

Per aumentare la durata della frizione, è consigliabile: 1) Evitare di tenere il piede sul pedale della frizione quando non è necessario. 2) Cercare di ridurre al minimo il fenomeno dello “slittamento” della frizione, che accade quando si trattiene la frizione mentre si accelera, specialmente nelle partenze in salita.
Frizione: problemi
Sono vari gli indizi che possono indicare un malfunzionamento della frizione. Questi quelli più comuni:
- Odore di bruciato: può comunicare un eccessivo scivolamento del disco frizione, che potrebbe danneggiare lo spingidisco, causando macchie azzurre sulla sua superficie.
- Pedale che rimane giù: Potrebbe essere un segno di perdita di pressione nel sistema idraulico (se la frizione è idraulica). In tal caso, sarà necessario sostituire il servo-frizione.
- Pedale duro: Se il pedale risultasse difficile da premere, potrebbe esserci un problema con le lamelle dello spingidisco, richiedendo la sostituzione dell’intero sistema frizione.
- Slittamento del motore durante l’accelerazione: Se il motore accelera ma la velocità dell’auto non aumenta proporzionalmente, potrebbe esserci una perdita d’olio dell’albero motore, che causa lo slittamento del disco frizione.
Conclusioni
Queste le principali indicazioni ed i principali consigli sulla frizione delle nostre auto a cambio manuale.
Ti ricordiamo che puoi venire a trovarci direttamente nella nostra sede di Via Simeto, contattarci online o telefonicamente, oppure scoprire parte dei nostri prodotti tramite l’area shop sul nostro sito.
Clicca sull’immagine sotto per scoprire le frizioni in vendita sul nostro shop online